Materiali: Acciaio
Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest’ultimo in percentuale non superiore al 2,11%
La UFG srl grazie alla sua esperienza mette a disposizione sei sui clienti un ampia scelta di materiali sempre aggiornati alle esigenze e alle offerte del mercato.
Il nostro assortimento di acciaio comprende tutti i i principali acciaio speciali ed inossidabili grazie ai quali riusciamo a soddisfare tutte le esigenze di progetazzione e di lavorazione dei nostri clienti.
Tipologie
Acciai da costruzione
ASTM A 105
ASTM A 105
Caratteristiche: Acciaio di largo utilizzo per impieghi strutturali
Impiego: strutturali, flange ed altri elementi per montaggi, valvole e componentistica per sistemi a pressione
Assortimento: normalmente fornito sotto forma di barre laminate e forgiate.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | Si | Si | Mn | Mn | P | S | Cu | Ni | Cr | Mo | V | Nb | Cu+Ni+ Cr+Mo | Cr+Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
max | min | max | min | max | max | max | max | max | max | max | max | max | max | max |
0,35 | 0,10 | 0,35 | 0,60 | 1,05 | 0,035 | 0,040 | 0,40 | 0,40 | 0,30 | 0,12 | 0,08 | 0,02 | 1,00 | 0,32 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Re min. | Rm min. | A. min. | Z. min. | Durezze HB max. |
---|---|---|---|---|---|
Condition | 250 | 485 | 22 | 30 | 187 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
A105 Laminato Tondo | 25 – 300 | ASTM A 105 |
ASTM A 350 LF2
ASTM A 350 LF2
Caratteristiche: Acciaio di largo utilizzo negli U.S.A.
Impiego: realizzazione di elementi strutturali, destinati a lavorare in condizioni ambientali assai complesse grazie ai valori di elevata resilienza.
Assortimento: barre laminate o forgiate.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | Si | Si | Mn | Mn | P | S | Cu | Ni | Cr | Mo | V | Nb | Cu+Ni+ Cr+Mo | Cr+Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
max | min | max | min | max | max | max | max | max | max | max | max | max | max | max |
0,30 | 0,15 | 0,30 | 0,60 | 1,35 | 0,035 | 0,040 | 0,40 | 0,40 | 0,30 | 0,12 | 0,08 | 0,02 | 1,00 | 0,32 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Re min. | Rm min. | A. min. | Z. min. | KV -46°C min. | HB max |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | 250 | 485-655 | 22 | 30 | 20 | 197 |
STATO DI FORNITURA
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
A350LF2 Laminato normalizzato Tondo | 60 – 320 | ASTM A 350LF2 |
A350LF2 Fucinato normalizzato Tondo | 280 e 380 | ASTM A 350LF2 |
FE360 - S235JRC
FE360 – S235JRC
Caratteristiche: Acciaio di elevata tenacità, ottima lavorabilità e saldabilità, mediocre resistenza meccanica, buona resistenza al calore, discreta durezza, scarsa resistenza all’umidità.
Impiego: adatto per parti economiche di macchine e strutture metalliche in genere poco sollecitate o di caratteristiche non impegnative.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C max | C max | C max | Mn | P | S | Si | N |
---|---|---|---|---|---|---|---|
≤ 16 mm | > 16 ≤ 40 mm | > 40 mm | max | max | max | max | max |
0,17 | 0,17 | 0,20 | 0,40 | 0,045 | 0,045 | 0,00 | 0,009 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Spessore mm | Laminato + pelato rullato ( +SH ) | Laminato + pelato rullato ( +SH ) | Trafilato a freddo ( +C ) | Trafilato a freddo ( +C ) | Trafilato a freddo ( +C ) |
---|---|---|---|---|---|
Spessore mm | durezza HB | Rm (MPa) | Rp0,2 minimo (MPa) | Rm (MPa) | A5 % minimo |
≥5≤10 | – | – | 355 | da 470 a 840 | 8 |
>10≤16 | – | – | 300 | da 420 a 770 | 9 |
>16≤40 | da 102 a 140 | da 360 a 510 | 260 | da 390 a 730 | 10 |
>40≤63 | da 102 a 140 | da 360 a 510 | 235 | da 380 a 670 | 11 |
>63≤100 | da 102 a 140 | da 360 a 510 | 215 | da 360 a 640 | 11 |
STATO DI FORNITURA
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
S235JRC Trafilato Tondo | 5 – 120 | UNI EN 10277-5 |
S235JRC Trafilato Piatto | 8×4 – 400×30 | UNI EN 10277-5 |
S235JRC Trafilato Quadro | 5 – 120 | UNI EN 10277-5 |
S235JRC Trafilato Esagono | 6 – 80 | UNI EN 10277-5 |
FE510D - S355J2
FE510D – S355J2
Caratteristiche: Acciaio da costruzione per eccellenza, con elevata resistenza meccanica e ottima resilienza adatto all’utilizzo in condizioni estreme e temperature rigide fino a -20 °C.
Impiego: idoneo alla saldatura viene utilizzato per la realizzazione di strutture metalliche, gru edili, telai di macchinari ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C max | C max | C max | Mn | P | S | Si | Cu |
---|---|---|---|---|---|---|---|
≤ 16 mm | > 16 ≤ 40 mm | > 40 mm | max | max | max | max | max |
0,20 | 0,20 | 0,22 | 1,60 | 0,025 | 0,025 | 0,55 | 0,55 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
≤ 3 | > 3 ≤ 16 | > 16 ≤ 40 | > 40 ≤ 63 | > 63 ≤ 80 | > 80 ≤ 100 | > 100 ≤ 150 | > 150 ≤ 200 | > 200 ≤ 250 | > 250 ≤ 400 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Limite di Snervamento, Reh (MPa) min | 355 | 355 | 345 | 335 | 325 | 135 | 295 | 285 | 275 | 265 |
Resistenza a Trazione Rm(MPa) min | 510 | 470 | 470 | 470 | 470 | 470 | 450 | 450 | 450 | 450 |
Resistenza a Trazione Rm(MPa) max | 680 | 630 | 630 | 630 | 630 | 630 | 600 | 600 | 600 | 600 |
Allungamento A(%) min | 22 | 22 | 22 | 21 | 20 | 20 | 18 | 17 | 17 | 17 |
Resilienza Kv -20°C (J) min | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 | 27 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
FE510D Laminato Tondo | 25 – 190 | UNI EN 10025 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
FE510D Trafilato Tondo | 25 – 50 | UNI EN 10025 |
Acciai da bonifica
C45
C45
Caratteristiche: Acciaio speciale che presenta un buon compromesso tra resistenza e tenacità. Particolarmente adatto per tempre superficiali con valori di durezza nelle zone così trattate di circa 57 HRC dopo distensione a 180 °C.
Prevalentemente destinato al trattamento di bonifica utilizzato nel settore meccanico.
Impiego: alberi, manovelle, chiavette, perni, supporti, aste, semiassi, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | P | S | Cr | Si | Mo | Ni | Cr+Ni+Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | min | max | max | max | max | max | max | max |
0,42 | 0,50 | 0,50 | 0,80 | – | 0,030 | 0,035 | 0,40 | 0,40 | 0,10 | 0,40 | 0,63 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min. | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Bonificato | 16 | 510 | 730-870 | 14 | 20 | Ricotto lavorabile / Soft-annealed ≤ 235 |
Bonificato | 16-40 | 460 | 690-830 | 15 | 17,5 | Ricotto isotermico / Isothermal-annealed 163 – 217 |
Bonificato | 40-100 | 410 | 640-780 | 16 | 15 | Ricotto sferoidale /Spheroidal annealed 163 – 217 |
Normalizzato | 16-100 | 335 | 590-740 | 17 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
C45 Billetta Cesoiabile | 40-100 | UNI EN 10083-2 |
C45 Laminato Tondo | 10-330 | UNI EN 10083-2 |
C45 Laminato Piatto | 30×20-500×100 | UNI EN 10083-2 |
C45 Laminato Quadro | 20-170 | UNI EN 10083-2 |
C45 Lam. Bonificato Tondo | 20-300 | UNI EN 10083-2 |
C45 Fucinato Tornito Tondo | 280-800 | UNI EN 10083-2 |
C45 Fucinato Tornito Quadro | 170-500 | UNI EN 10083-2 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
C45 Trafilato Tondo | 5 – 120 | UNI EN 10277-5 |
C45 Trafilato Piatto | 25×10 – 120×20 | UNI EN 10277-5 |
C45 Trafilato Quadro | 8-100 | UNI EN 10277-5 |
C45 Trafilato Esagono | 10-80 | UNI EN 10277-5 |
C45 Rettificato Tondo | 6-120 | UNI EN 10277-5 |
42CRMO4
42CRMO4
Caratteristiche: Acciaio con buona temprabilità, poco sensibile al surriscaldamento e non soggetto alla fragilità di rinvenimento. E’ l’acciaio da bonifica più utilizzato per la buona resistenza, fucinabilità e lavorabilità alle macchine utensili. E’ adatto a tutti gli impieghi a caldo fino alla temperatura di 500 °C. Può anche essere temprato superficialmente o nitrurato per elevarne la resistenza all’usura e alla fatica per pezzi non soggetti a pressioni specifiche troppo elevate.
Impiego: adatto per ingranaggi, alberi e tiranti.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Mo | Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | max | min | max |
0,38 | 0,46 | 0,60 | 0,90 | 0,025 | 0,035 | 0,90 | 1,20 | 0,40 | 0,15 | 0,30 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min. | KCU min. |
---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J |
Bonificato | ≤ 16 | 900 | 1100-1300 | 10 | 30 |
Hardened an tempered | 16-40 | 750 | 100-1200 | 11 | 35 |
Hardened an tempered | 40-100 | 650 | 900-1100 | 12 | 35 |
Hardened an tempered | 100-160 | 550 | 800-950 | 13 | 35 |
Hardened an tempered | 160-250 | 500 | 750-900 | 14 | 35 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
42CRMO4 Lam. Bonificato Tondo | 22 – 300 | UNI EN 10083-2 |
42CRMO4 Fucinato Tornito bonificato Tondo | 300 – 500 | UNI EN 10083-2 |
42CRMO4 Lam. Naturale Piatto | 35×25 – 160×63 | UNI EN 10083-2 |
42CRMO4 Lam. Naturale Quadro | 32 – 100 | UNI EN 10083-2 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
40CRMO4 bonificato Pelato Tondo | 35 – 36 | UNI EN 10277-5 |
39NICRM03
39NICRM03
Caratteristiche: Acciaio di elevata resistenza meccanica, all’urto, alla fatica, di ottima durezza, tenacità, resistenza all’usura ed al calore (fino a 400 °C), insensibile alla fragilità di rinvenimento, con discreto comportamento alle temperature inferiori a 0 °C. Tra gli acciai speciali destinati a bonifica è uno dei più noti utilizzati. Impiegato nell’industria automobilistica, meccanica ed aeronautica in genere. Adatto per pezzi molto sollecitati anche dinamicamente a flessione, torsione, trazione, fatica ed usura, indeformabili al trattamento termico, con durezza superficiale simile a quella di uno strato cementato.
Impiego: alberi comuni, di trasmissione, a gomito, mandrini, semiassi d’automezzi, bielle, bilancieri, ingranaggi di trasmissione per grandi potenze, valvole d’aspirazione, ghiere, tiranti, ecc
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | max | min | max | min | max |
0,35 | 0,43 | 0,50 | 0,80 | 0,025 | 0,035 | 0,60 | 1,00 | 0,40 | 0,15 | 0,25 | 0,70 | 1,00 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Bonificato | 16 | 785 | 980 1180 | 11 | 30 | Ricotto lavorabile / Soft-annealed ≤ 240 |
Hardened and tempered | > 16 | 735 | 930 – 1130 | 11 | 30 | Ricotto isotermico / Isothermal annealed 180 – 240 |
Hardened and tempered | > 40 | 685 | 880 – 1080 | 12 | 30 | Ricotto sferoidale /Spheroidal annealed ≤ 206 |
Hardened and tempered | > 100 | 635 | 830 – 980 | 12 | 30 | |
Hardened and tempered | > 160 – ≤ 250 | 540 | 740 – 880 | 13 | 30 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
39nicrmo3 Laminato Ricotto Tondo | 18 – 320 | UNI EN 10083-3 |
39nicrmo3 Lam. Bonificato Tondo | 18 – 320 | UNI EN 10083-3 |
39nicrmo3 Fucinato Tornito Bon. Tondo | 290 – 580 | UNI EN 10083-3 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
39nicrmo3 Trafilato bon. Tondo | 10 – 40 | UNI EN 10277-5 |
39nicrmo3 Rettificato Bon. Tondo | 20 – 100 | UNI EN 10277-5 |
39nicrmo3 Trafilato ricotto Tondo | 10 – 15 | UNI EN 10277-5 |
Acciai da cementazione
16CrNi4
16CrNi4
Caratteristiche: L’acciaio legato al CrNi, a temprabilità ridotta, è largamente impiegato nell’industria motoristica per l’elevata durezza superficiale e la resistenza all’usura, l’ottima resistenza meccanica ed all’urto con tenacità a cuore, la discreta resistenza al calore (fino a 200 °C), la buona saldabilità e lavorabilità allo stato ricotto. E’ adatto per pezzi di piccole e medie dimensioni (fino a 40 mm di spessore) piuttosto sollecitati e soggetti a forte usura, poco deformabili al trattamento di tempra.
Impiego: boccole, spinotti, ingranaggi, corone per differenziale, ruote per catene, rulli, perni, particolari di automatismi, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,13 | 0,18 | 0,70 | 1,00 | 0,035 | 0,035 | 0,80 | 1,10 | 0,15 | 0,40 | 0,00 | 0,00 | 0,80 | 1,10 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Temprato e disteso | 11 | 835 | 1080 – 1470 | 9 | 30 | Ricotto lavorabile / Soft-annealed ≤ 225 |
Temprato e disteso | 30 | 590 | 830 – 1130 | 10 | 32,5 | Ricotto isotermico / Isothermal-annealed 145 – 207 |
Temprato e disteso | 63 | 540 | 740 – 980 | 10 | 35 | Ricotto sferoidale /Spheroidal annealed ≤ 207 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
16CrNi4 Laminato Tondo | 18 – 300 | UNI EN 10084 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
16CrNi4 Trafilato Tondo | 10 – 12 | UNI EN 10277-4 |
16MnCr5
16MnCr5
Caratteristiche: Acciaio legato al MnCr, facilmente lavorabile a caldo e saldabile, adatto per la tempra in olio. Possiede bassa temprabilità e perciò può dare buone caratteristiche a nucleo fino a spessori di circa 20mm.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | max |
0,14 | 0,19 | 1,00 | 1,30 | 0,035 | 0,035 | 0,80 | 1,10 | 0,40 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Spessore mm | Ricotto addolcito + pelato rullato durezza HB max | Ricotto addolcito + pelato rullato durezza HB max |
---|---|---|
≥ 5 ≥ 10 | – | 260 |
≥ 10 ≥ 16 | – | 250 |
≥ 16 ≥ 40 | 207 | 245 |
≥ 40 ≥ 63 | 207 | 240 |
≥ 63 ≥ 100 | 207 | 240 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
16MNCR5 Laminato Tondo | 48 – 300 | UNI EN 10084 |
16MNCR5 Laminato Ricotto Tondo | 20 – 45 | UNI EN 10084 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
16MNCR5 Trafilato Tondo | 12,3 – 55 | UNI EN 10277-4 |
18NiCrMo5
18NiCrMo5 (17NiCrMo6-4)
Caratteristiche: L’acciaio legato al NiCrMo, è largamente impiegato per parti di macchine sottoposte all’usura (ingranaggi e pignoni di ogni tipo e per gli usi più severi, alberi a camme, semiassi d’autoveicoli, boccole e perni, stampi per materie plastiche, cilindri rigati per filatura, etc.) che richiedono un’elevata durezza superficiale (62÷64 HRC), buona tenacità a cuore, ottime caratteristiche meccaniche, minime deformazioni alla tempra e hanno dimensioni fino a 100mm di spessore. Spesso questo acciaio viene impiegato solamente temprato e disteso in sostituzione degli acciai da bonifica poiché, a parità di durezza e di caratteristiche tensili, possiede una maggiore tenacità. Viene largamente impiegato nella realizzazione di componenti sottoposti ad usura
Impiego: ingranaggi, pignoni, boccole, alberi a camme, ecc
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | max | max | min | max | min | max |
0,15 | 0,21 | 0,60 | 0,90 | 0,035 | 0,035 | 0,70 | 1,00 | 0,15 | 0,40 | 0,15 | 0,25 | 1,20 | 1,50 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Temprato e disteso | 11 | 980 | 1230 – 1520 | 8 | 30 | Ricotto lavorabile / Soft-annealed ≤ 220 |
Temprato e disteso | 30 | 735 | 980 – 1270 | 9 | 32,5 | Ricotto isotermico / Isothermal-annealed 150 – 207 |
Temprato e disteso | 63 | 635 | 830 – 1130 | 10 | 35 | Ricotto sferoidale /Spheroidal annealed ≤ 185 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
18NICRMO5 Laminato Ricotto Tondo | 18 – 330 | UNI EN 10084 |
18NICRMO5 Fucinato Tornito Tondo | 330 – 500 | UNI EN 10084 |
20MnCr5
20MnCr5
Caratteristiche: Acciaio legato al MnCr, facilmente lavorabile a caldo e saldabile, adatto per la tempra in olio. Possiede bassa temprabilità e perciò può dare buone caratteristiche a nucleo fino a spessori di circa 40 – 50 mm. Può essere modificato con aggiunta di boro che ha la funzione di migliorare la temprabilità e soprattutto la tenacità dello strato cementato e temprato. E’ generalmente ben lavorabile alle macchine utensili allo stato normalizzato, nei casi più critici richiede la ricottura isotermica bianco e nero.
Impiego: elementi meccanici quali ruote dentate di media grandezza, giunti ed assi per la costruzione di veicoli, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | max |
0,17 | 0,22 | 1,10 | 1,40 | 0,035 | 0,035 | 1,00 | 1,30 | 0,40 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Temprato e disteso | 11 | 930 | 1230 – 1570 | 7 | 17,5 | Ricotto lavorabile / Soft-annealed ≤ 220 |
Temprato e disteso | 30 | 690 | 930 – 1230 | 8 | 20 | Ricotto isotermico / Isothermal-annealed 150 – 207 |
Temprato e disteso | 63 | 540 | 780 – 1080 | 9 | 25 | Ricotto sferoidale /Spheroidal annealed ≤ 185 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
20MNCR5 Laminato Tondo | 48 – 300 | UNI EN 10084 |
20MNCR5 Laminato Ricotto Tondo | 20 – 45 | UNI EN 10084 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
20MNCR5 Trafilato Tondo | 22 – 46 | UNI EN 10277-4 |
C15
C15
Caratteristiche: Acciaio non legato adatto per pezzi di piccole dimensioni, di forma molto semplice, senza spigoli vivi, fori, intagli e senza variazioni brusche di sezioni poiché, a causa della ridotta temprabilità che richiede il raffreddamento di tempra in acqua, si possono temere rotture e deformazioni. Per la sua ridotta temprabilità non è necessario il rilievo dei dati relativi alla prova Jominy. E’ un acciaio dolce al solo carbonio, facilmente lavorabile a freddo e saldabile senza alcuna particolare precauzione.
Impiego: impiegato per pezzi ove si richieda grande tenacità e modesta resistenza meccanica del cuore, quali perni, boccole, spinotti, mandrini, leve ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,12 | 0,18 | 0,30 | 0,80 | 0,045 | 0,045 | 0,00 | 0,00 | 0,15 | 0,35 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Re min. | Rm | A. min | KCU min. | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|---|
Condition | Specimen Ø mm. | N/mm2 | N/mm2 | % | J | Hardness in the following conditions |
Condition | – | – | ≤ 570 | – | – | Naturale / 190 max. |
Condition | – | – | ≤ 540 | – | – | Normalizzato / Normalized / 161 max. |
Condition | – | – | 390 – 485 | – | – | Ricottura isotermica /Isothermal annealed 114 – 145 |
Condition | 11 | 440 | 740 – 1180 | 9 | 22,5 | Temprato e disteso |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
C15 Laminato Tondo | 18 – 200 | UNI EN 10084 |
Acciai per molle
48Si7
48Si7
Caratteristiche: E’ un acciaio di elevata elasticità e di bassa temprabilità per tempra in acqua. E’ particolarmente idoneo per il trattamento di bonifica isotermica su pezzi di piccole dimensioni con spessori ≤ 15mm, o con diametri ≤ 22mm, conseguendo valori di resilienza, a parità di resistenza meccanica, nettamente più elevati di quelli realizzabili con la bonifica convenzionale, ed una durezza a cuore di 52 HRC.
Impiego: costruzione di molle a balestra, a bovolo e discoidali per vagoni ferroviari, nella costruzione di tramogge, vomeri, zappette, parti di macchine agricole ed edili sottoposte ad usura, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,45 | 0,52 | 0,50 | 0,80 | 0,025 | 0,025 | – | 0,40 | 1,60 | 2,00 | – | 0,10 | – | 0,40 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Rp. N/mm2 | Rp. N/mm2 | A. min. % | Durezze HB allo stato |
---|---|---|---|---|---|
Naturale | – | – | – | – | ≤ 277 |
Ricotto | – | – | – | – | 245 max. |
Bonifica | 10 | 1300 – 1550 | 1110 | 6 | – |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
48SI7 Laminato Piatto | 40×60 – 150×10 | UNI EN 10132 |
Acciai per cuscinetti
100Cr6
100Cr6
Caratteristiche: Acciaio di buona temprabilità fino a 30mm di spessore è largamente adottato per la costruzione di sfere, rulli, anelli per cuscinetti a rotolamento. Resistenza all’usura, alla compressione e indeformabilità di tempra. Acciaio inoltre impiegato per la costruzione di viti ed i cilindri dei plastificatori delle macchine per stampaggio ed estrusione delle materie plastiche la cui usura dipende dalla combinazione di tre fenomeni : abrasione, corrosione, fatica.
Impiego: alberini per motori elettrici, anelli di tenuta, coltelli e altri particolari per bilance, fusi e pattini per macchine tessili, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | Cr | Cr | Si | Si |
---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | min | max | min | max |
0,95 | 1,10 | 0,25 | 0,45 | 1,40 | 1,60 | 0,15 | 0,35 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Saggio Ø mm. | Dopo tempra | Dopo Tempra a distensione | Ricotto Sferoidale | Ricotto sferoidale Trafilato |
---|---|---|---|---|
25 | ≥64 | ≥63 | ≤207 | ≤241 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
100CR6 Laminato Ric. Tondo | 25 – 220 | UNI EN 3097 |
100CrMo7
100CrMo7
Caratteristiche: Acciaio ad elevata penetrazione di tempra per impieghi analoghi al 100CR6, ma per pezzi di diametro superiore a 130mm, raggiunge dopo tempra elevata durezza e possiede buona resistenza all’usura.
Impiego: cilindri per laminatoi a freddo, settori per laminatoi a passo di pellegrino, rulli raddrizzatori, rulli spianatori, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | min | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,95 | 1,10 | 0,25 | 0,45 | 0,025 | 0,025 | 1,65 | 1,95 | 0,20 | 0,40 | 0,30 | 0,40 | 0,00 | 0,00 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Ricottura di coalescenza | Dopo tempra | Dopo tempra e rinvenimento di distensione |
---|---|---|
HB max. 210 | HRC min. 64 | HRC min. 62 |
Ricottura isotermica:
- Riscaldo a 800 °C con permanenza a regime;
- Discesa libera in forno a 720 °C e permanenza a temperatura per almeno 10 ore;
- Discesa 10 °C/h fino a 600 °C, poi raffreddamento in aria.
- Durezza massima: 220 HB.
Distensione:
Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
- Salita a 600 ÷ 650 °C con permanenza di 2 ore circa.
- Raffreddamento in aria.
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
100CRMO7 Laminato Tondo | 120 – 250 | UNI EN 3097 |
Acciai per utensili
90MnVCr8 KU
90MnVCr8 KU
Caratteristiche: E’ un acciaio indeformabile di elevatissima durezza e resistenza alla compressione, elevata resistenza all’usura e all’abrasione, buona tenacità, capacità di taglio a freddo, lavorabilità allo stato ricotto, discreta resistenza al calore (fino a 200 °C). Indicato per utensili a forma complicata. Non è adatto per utensili che lavorano ad alta velocità di taglio e che si scaldano molto a causa della sua scarsa tenuta al rinvenimento.
Impiego: punzoni per tranciare e imbutire, per stampi di forma allungata con spessori ≤ 80 mm data la sua limitata temprabilità, per calibri e strumenti normali di controllo, seghe, scalpelli e utensili per legno, lame da cesoia per l’industria della carta, lame circolari, maschi, filiere, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,85 | 0,95 | 1,90 | 2,10 | 0,030 | 0,030 | 0,20 | 0,50 | 0,10 | 0,40 | – | – | – | – |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Stato | Saggio Ø mm. | Durezze HB allo stato | HRC |
---|---|---|---|
Ricotto | – | 229 max | – |
Tempra e rinvenimento | 10 | – | 60 min |
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura isotermica:
- riscaldo a 780 °C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora
- discesa libera in forno a 690 °C e permanenza a temperatura per almeno 6 ore
- discesa 10 °C/h fino a 650 °C
- raffreddamento in aria
Durezza massima: 220 HB
Ricotto HB ≤ 229
Distensione:
Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
90MNVCR8 KU Laminato Ricotto Tondo | 10 – 50 | UNI EN 2955 |
90MNVCR8 KU Fucinato Ricotto Tondo | 55 – 280 | UNI EN 2955 |
90MNVCR8 KU Laminato Ricotto Quadro | 20 – 40 | UNI EN 2955 |
90MNVCR8 KU Fucinato Ricotto Quadro | 50 – 60 | UNI EN 2955 |
90MNVCR8 KU Laminato Ricotto Piatto | 25×8 – 60×50 | UNI EN 2955 |
90MNVCR8 KU Fucinato Ricotto Piatto | 70×15 – 150×30 | UNI EN 2955 |
X205Cr12 KU
X205Cr12 KU
Caratteristiche: E’ un acciaio indeformabile di elevatissima durezza e resistenza all’usura, all’abrasione e alla compressione, buona resistenza al calore (fino a 200 °C), discreta lavorabilità allo stato ricotto e resistenza alla corrosione atmosferica, modesta resistenza a flessione.
Impiego: filiere, matrici, punzoni e stampi per imbutitura e tranciatura, rulli filettatori, alesatori, barre per cesoia per tranciare lamiere fino a 4mm di spessore, stampi coniatori, stampi per piastrelle ceramiche, utensili guida filo, punzoni per trafile, utensili per lavorazione del legno, dime, calibri rulli sagomatori in genere, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
1,90 | 2,20 | 0,15 | 0,45 | 0,030 | 0,030 | 11,00 | 12,00 | 0,10 | 0,40 | – | – | – | – |
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura isotermica:
- riscaldo a 780 °C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora
- discesa libera in forno a 690 °C e permanenza a temperatura per almeno 6 ore
- discesa 10 °C/h fino a 650 °C
- raffreddamento in aria
Durezza massima: 220 HB
Ricotto HB ≤ 229
Distensione:
Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
Ricotto HB ≤ 240
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura isotermica:
- riscaldo a 850 °C, permanenza da 1/2 ora ad 1 ora;
- discesa libera in forno a 770 °C e permanenza a temperatura di 10 ore;
- discesa 10 °C/h fino a 720 °C;
- raffreddamento in aria
Durezza massima: 240 HB
Distensione:
da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
- Riscaldo a 650 ÷ 700 °C con permanenza di 4/6 ore;
- raffreddamento in forno fino a 300 ÷ 350 °C;
- raffreddamento in aria.
Tempra:
- 1° preriscaldo a 350 ÷ 450 °C
- 2° preriscaldo a 750 ÷ 850 °C o in bagno di sale a 850°;
- austenitizzazione a 960 ÷ 1000 °C;
- raffreddamento in olio fluido.
Durezza dopo tempra: 64 ÷ 65 HRC
Rinvenimento :
riscaldo e mantenimento per almeno 2/3 ore nell’intervallo 150 ÷ 300 °C secondo le esigenze di durezza richieste.
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
X205CR12 KU Laminato Ricotto Tondo | 10 – 50 | UNI EN 2955 |
X205CR12 KU Laminato Ricotto Piatto | 30×10 – 70×40 | UNI EN 2955 |
X205CR12 KU Laminato Ricotto Quadro | 30×10 – 70×40 | UNI EN 2955 |
X205CR12 KU Fucinato Ricotto Tondo | 55 – 280 | UNI EN 2955 |
X205CR12 KU Fucinato Ricotto Piatto | 70×10 – 250×50 | UNI EN 2955 |
X205CR12 KU Fucinato Ricotto Quadro | 50 – 100 | UNI EN 2955 |
Acciai inossidabili
X17CrNi16 - 2AISI431
X17CrNi16 – 2AISI431
Caratteristiche: E’ un acciaio con ottima resistenza alla corrosione anche in atmosfera marina o a contatto con acidi organici, soluzioni alcaline, vapore ad alta pressione, etc. La resistenza all’ossidazione è buona sino a 750 °C in condizioni di esercizio continuo e fino a 800 °C in condizioni di esercizio intermittente. La saldabilità è sufficiente con preriscaldo a 300 – 400 °C. Subito dopo la saldatura non lasciare raffreddare sotto o 100 °C e procedere immediatamente ad un rinvenimento a 600-650 °C con permanenza di 2-4 ore, seguito da un raffreddamento in aria calma, in olio o in acqua. La lavorabilità all’utensile è buona.
Impiego: allo stato bonificato per parti di valvole e di pompe, attrezzi subacquei, bulloneria in genere, corpi di centrifughe per impieghi alimentari, alberi portaelica per acqua dolce, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,12 | 0,22 | – | 1,50 | 0,040 | 0,030 | 15,00 | 17,00 | – | 1,00 | – | – | 1,50 | 2,50 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Rm N/mm. | Rp N/mm | A% | Kv (J) min | HB max |
---|---|---|---|---|---|
950 max | – | – | – | 295 +A ricotto | |
< 60 | 800 – 950 | 600 | 14 | 25 | + QT bonificato per resistenza 800 |
60 – 160 | 800 – 950 | 600 | 12 | 20 | + QT bonificato per resistenza 800 |
< 60 | 900 – 1050 | 700 | 12 | 20 | + QT bonificato per resistenza 900 |
60 – 160 | 900 – 1050 | 700 | 10 | 15 | + QT bonificato per resistenza 900 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
X17CRNI16-2 AISI 431 Lam. Pel. Bon. Tondo | 120 – 300 | UNI EN 10088 |
X30Cr13 - AISI420B
X30Cr13 AISI 420 B
Caratteristiche: E’ un acciaio con buona resistenza alla corrosione. Presenta la massima resistenza alla corrosione allo stato temprato e disteso, con superfici lucidate a specchio. La resistenza all’ossidazione a caldo è buona fino a 650 °C in condizioni di esercizio continuo e fino a 750 °C in condizioni di esercizio intermittente. Presenta particolari caratteristiche meccaniche che lo rendono idoneo a molteplici impieghi. La saldabilità è buona con preriscaldo a 200 – 250 °C. Dopo la saldatura è bene eseguire una ricottura a 700 -750 °C con permanenza di 6-8 ore seguita da un raffreddamento in aria calma. La lavorabilità all’utensile è buona.
Impiego: allo stato bonificato per parti di valvole e di pompe, coltelleria, parti di macchine per miniere, stampi per materie plastiche, strumenti chirurgici ed odontoiatrici, calibri, nell’industria petrolchimica, navale, chimica, alimentare, molle resistenti all’ossidazione, sfere, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | S | Cr | Cr | Si | Si | Mo | Mo | Ni | Ni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max |
0,26 | 0,35 | – | 1,50 | 0,040 | 0,030 | 12,00 | 14,00 | – | 1,00 | – | – | – | – |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Saggio Ø mm. | Rp N/mm2 | Rm N/mm2 | A min. % | Durezze HB | KV(J) min. |
---|---|---|---|---|---|---|
Rinvenimento | 160 | 650 | 850 – 1000 | 10 | – | 15 |
Ricotto | – | – | max 800 | – | 245 | – |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
X30CR13 Lam.Pel. Bon. Tondo | 10 – 350 | UNI EN 10088 |
X2CrNi19-11 AISI 304 L
X2CrNi19-11 AISI 304 L
Caratteristiche: E’ un acciaio con buona resistenza alla corrosione allo stato solubilizzato, non soggetto alla corrosione intercristallina qualora e quindi adatto per costruzioni saldate. La resistenza all’ossidazione a caldo è buona fino a 850 °C in condizioni di esercizio continuo e fino a 800 °C in condizioni di esercizio intermittente. Ottima la formatura plastica a freddo e l’imbutibilità e buona la lavorabilità all’utensile.
Impiego: decorazioni architettoniche, attrezzature per industrie chimiche, petrolchimiche, alimentari, farmaceutiche, cartarie, tessili, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | Si | Cr | Cr | S | S | N | N | Ni | Ni | N |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max | max |
– | 0,030 | – | 2,00 | 0,045 | 1,00 | 18,00 | 20,00 | – | 0,030 | – | 0,11 | 10,00 | 12,00 | 0,11 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Rm N/mm | Rp N/mm | A% | Kv (J) min |
---|---|---|---|---|
≤ 10 | 600 – 930 | 400 | 25 | – |
> 10 ≤ 16 | 600 – 930 | 380 | 25 | – |
> 16 ≤ 40 | 500 – 830 | 175 | 30 | 100 |
> 40 ≤ 63 | 500 – 830 | 175 | 30 | 100 |
> 63 ≤ 100 | 500 – 700 | 175 | 45 | 100 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 304L Laminato Tondo | 8 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Laminato Piatto | 15×5 – 150×30 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Laminato Quadro | 15 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Laminato Esagono | 6 – 63 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Cesoiato | 15×4 – 60×8 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Fucinato Tondo | 105 – 400 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Angolare | 20x20x3 – 80x80x8 | UNI EN 10088 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 304L Trafilato Tondoh11 | 3-100 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Trafilato Esagonoh11 | 8-50 | UNI EN 10088 |
AISI 304L Rettificato Tondo | 3-60 | UNI EN 10088 |
X2CrNiMo17-12-2 AISI 316 L
X2CrNiMo17-12-2 AISI 316 L
Caratteristiche: E’ un acciaio con ottima resistenza alla corrosione sotto tensione (stress corrosion), insensibile alla corrosione intercristallina e alla corrosione puntiforme. Quest’ultima è una corrosione localizzata che, sotto l’azione di un agente corrosivo, in particolari soluzioni contenenti ioni di cloro, bromo e iodio (le ultime sono le meno aggressive), origina piccole vaiolature che possono causare la rapida perforazione del materiale. La saldabilità è ottima e non richiede nessun trattamento dopo la saldatura.
Impiego: decorazioni architettoniche, attrezzature per industrie chimiche, petrolchimiche, alimentari, farmaceutiche, cartarie, tessili, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | Si | Cr | Cr | S | S | N | N | Ni | Ni | N | Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max | max | min max |
– | 0,030 | – | 2,00 | 0,045 | 1,00 | 16,50 | 18,50 | – | 0,030 | – | 0,11 | 10,00 | 13,00 | 0,11 | 2,00 – 2,50 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Rm N/mm | Rp N/mm | A% | Kv (J) min |
---|---|---|---|---|
≤ 10 | 600 – 930 | 400 | 25 | – |
> 10 ≤ 16 | 580 – 930 | 380 | 25 | – |
> 16 ≤ 40 | 500 – 830 | 200 | 30 | 100 |
> 40 ≤ 63 | 500 – 830 | 200 | 30 | 100 |
> 63 ≤ 100 | 500 – 700 | 200 | 40 | 100 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 316L Laminato Tondo | 13 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 316L Laminato Piatto | 15×6 – 100×30 | UNI EN 10088 |
AISI 316L Laminato Quadro | 18 – 50 | UNI EN 10088 |
AISI 316L Fucinato Tondo | 105 – 280 | UNI EN 10088 |
X5CrNi18-10 AISI 316
X5CrNi18-10 AISI 316
Caratteristiche: E’ un acciaio con ottima resistenza alla corrosione allo stato solubilizzato, poco resistente alla corrosione intercristallina. La resistenza all’ossidazione a caldo è buona fino a 850 °C in condizioni di esercizio continuo e fino a 800 °C in condizioni di esercizio intermittente. Ottima la formatura plastica a freddo e l’imbutibilità e buona la lavorazione all’utensile.
Impiego: impiegato nell’industria chimica, tessile, tintoria, conciaria, cartaria, navale, aeronautica, motoristica, alimentare, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | Si | Cr | Cr | S | S | N | N | Ni | Ni | N | Mo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max | max | min max |
– | 0,07 | – | 2,00 | 0,045 | 1,00 | 16,50 | 18,50 | – | 0,030 | – | 0,11 | 10,00 | 13,00, | 0,11 | 2,00 – 2,50 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Rm N/mm | Rp N/mm | A% | Kv (J) min |
---|---|---|---|---|
≤ 10 | 600 – 950 | 400 | 25 | – |
> 10 ≤ 16 | 580 – 950 | 380 | 25 | – |
> 16 ≤ 40 | 500 – 850 | 200 | 30 | 100 |
> 40 ≤ 63 | 500 – 850 | 200 | 30 | 100 |
> 63 ≤ 100 | 500 – 700 | 200 | 40 | 100 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 316 Laminato Tondo | 13 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 316 Laminato Piatto | 15×6 – 100×30 | UNI EN 10088 |
AISI 316 Laminato Quadro | 18 – 50 | UNI EN 10088 |
AISI 316 Fucinato Tondo | 105 – 280 | UNI EN 10088 |
X5CrNi18-10 AISI 304
X5CrNi18-10 AISI 304
Caratteristiche: E’ un acciaio con buona resistenza allo stato solubilizzato, poco sensibile alla corrosione intercristallina qualora si evitino riscaldamenti o raffreddamenti lenti nell’intervallo di temperatura da 450 a 900 °C. La resistenza alla corrosione a caldo è buona fino a 850 °C in condizioni di esercizio continuo e fino a 800 °C in condizioni di esercizio intermittente. Ottima la formatura plastica a freddo e l’imbutibilità e buona la lavorazione all’utensile.
Impiego: impiegato nell’industria chimica, farmaceutica, alimentare, cartaria, petrolchimica, ecc.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | C | Mn | Mn | P | Si | Cr | Cr | S | S | N | N | Ni | Ni | N |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min | max | min | max | max | max | min | max | min | max | min | max | min | max | max |
– | 0,07 | – | 2,00 | 0,045 | 1,00 | 18,00 | 20,00 | – | 0,030 | – | 0,11 | 8,00 | 10,05 | 0,11 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Rm N/mm | Rp N/mm | A% | Kv (J) min |
---|---|---|---|---|
≤ 10 | 600 – 950 | 400 | 25 | – |
> 10 ≤ 16 | 600 – 950 | 400 | 25 | – |
> 16 ≤ 40 | 500 – 850 | 190 | 30 | 100 |
> 40 ≤ 63 | 500 – 850 | 190 | 30 | 100 |
> 63 ≤ 100 | 500 – 700 | 190 | 45 | 100 |
STATO DI FORNITURA
Laminati a caldo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 304 Laminato Tondo | 8 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Laminato Piatto | 15×5 – 150×30 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Laminato Quadro | 15 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Laminato Esagono | 6 – 63 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Cesoiato | 15×4 – 60×8 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Fucinato Tondo | 105 – 400 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Angolare | 20x20x3 – 80x80x8 | UNI EN 10088 |
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
AISI 304 Trafilato Tondo h11 | 3 – 100 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Trafilato Esagono h11 | 8 – 50 | UNI EN 10088 |
AISI 304 Rettificato Tondo | 3 – 60 | UNI EN 10088 |
Acciai automatici
11SMN37
11SMN37
Caratteristiche: Acciaio speciale nato per essere utilizzato per lavorazioni meccaniche ad alta velocità grazie all’elevato indice di lavorabilità. L’uso finale non deve richiedere elevate resistenze meccaniche. Per l’elevato tenore di zolfo e fosforo questo tipo di acciaio non è destinato a trattamento termico e nemmeno raccomandato per la saldatura.
Impiego: Il maggior campo di utilizzo rimane la produzione di minuteria, particolari lavorati o torniti con asportazione di truciolo.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | Mn | Mn | P | S | S | Si |
---|---|---|---|---|---|---|
max | min | max | max | min | max | max |
0,14 | 1,00 | 1,50 | 0,11 | 0,34 | 0,40 | 0,05 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Laminato + pelato rullato Durezza HB | Laminato + pelato rullato Rm | Trafilato a freddo Rp min. | Trafilato a freddo Rm | Trafilato a freddo A% min. |
---|---|---|---|---|---|
≥ 5 ≤ 10 | – | – | 440 | da 510 a 810 | 6 |
≥ 10 ≤ 16 | – | – | 410 | da 490 a 760 | 7 |
≥ 16 ≤ 40 | da 112 a 169 | da 380 a 570 | 375 | da 460 a 710 | 8 |
≥ 40 ≤ 63 | da 112 a 169 | da 370 a 570 | 305 | da 400 a 650 | 9 |
≥ 63 ≤ 100 | da 107 a 154 | da 360 a 520 | 245 | da 360 a 630 | 9 |
STATO DI FORNITURA
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
11SMN37 Trafilato – Pelato Tondo H9 | 8.1 – 120 | UNI EN 10277-3 |
11SMNPB37
11SMNPB37
Caratteristiche: Acciaio speciale nato per essere utilizzato per lavorazioni meccaniche ad alta velocità grazie all’elevato indice di lavorabilità. L’uso finale non deve richiedere elevate resistenze meccaniche. Per l’elevato tenore di zolfo e fosforo questo tipo di acciaio non è destinato a trattamento termico e nemmeno raccomandato per la saldatura. L’aggiunta di piombo consente di adottare elevate velocità di taglio.
Impiego: Il campo di utilizzo è la produzione di minuteria, particolari lavorati o torniti con asportazione di truciolo.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | Mn | Mn | P | S | S | Si | Pb | Pb |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
max | min | max | max | min | max | max | min | max |
0,14 | 1,00 | 1,50 | 0,11 | 0,34 | 0,40 | 0,05 | 0,20 | 0,35 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Sezione mm | Laminato + pelato rullato Durezza HB | Laminato + pelato rullato Rm | Trafilato a freddo Rp min. | Trafilato a freddo Rm | Trafilato a freddo A% min. |
---|---|---|---|---|---|
≥ 5 ≤ 10 | – | – | 440 | da 510 a 810 | 6 |
≥ 10 ≤ 16 | – | – | 410 | da 490 a 760 | 7 |
≥ 16 ≤ 40 | da 112 a 169 | da 380 a 570 | 375 | da 460 a 710 | 8 |
≥ 40 ≤ 63 | da 112 a 169 | da 370 a 570 | 305 | da 400 a 650 | 9 |
≥ 63 ≤ 100 | da 107 a 154 | da 360 a 520 | 245 | da 360 a 630 | 9 |
STATO DI FORNITURA
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
11SMNPB37 Trafilato – Pelato H9 Tondo | 8 – 120 | UNI EN 10277-5 |
11SMNPB37 Trafilato Esagono | 4,5 – 80 | UNI EN 10277-5 |
35SMNPB10 - 36SMNPB14
35SMNPB10 – 36SMNPB14
Caratteristiche: Acciaio da bonifica con medio carbonio, ad elevato contenuto di manganese e risolforato. Possiede accettabile temprabilità, sebbene non in linea col contenuto di Mn, che in larga parte è precipitato come MnS. L’elevato contenuto di S abbatte la saldabilità, per l’alto rischio di cricche a caldo. E’ disponibile in barre trafilate destinate alla fabbricazione di componenti meccanici, tramite lavorazioni anche pesanti alle macchine utensili con asportazione di truciolo, data la buona lavorabilità.
Impiego: destinato alle lavorazioni meccaniche ad alta velocità e al trattamento di bonifica.
COMPOSIZIONE CHIMICA PERCENTUALE
C | Mn | Mn | P | S | S | Si | Pb | Pb |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
min – max | min | max | max | min | max | max | min | max |
0,29 – 0,42 | 1,24 | 1,76 | 0,068 | 0,07 | 0,21 | 0,43 | 0,13 | 0,38 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Spessore barrotto mm | Bonificato e Trafilato Durezza HB | Bonificato e Trafilato Rm | Bonificato e Trafilato Rp min. | HB |
---|---|---|---|---|
5 ≤ Ø ≤ 10 | 670 | 800 – 1000 | 8 | 240 – 300 |
10 < Ø ≤ 25 | 650 | 780 – 980 | 10 | 235 – 295 |
25 < Ø ≤ 40 | 630 | 760 – 960 | 11 | 230 – 290 |
40 < Ø ≤ 100 | 600 | 750 – 940 | 11 | 225 – 285 |
STATO DI FORNITURA
Trasformati a freddo
Stato di Fornitura | Dimensioni da: – a: | Eventuale norma specifica |
---|---|---|
35SMNPB10 Trafilato Tondo | 3 – 90 | UNI EN 10087 |
35SMNPB10 Trafilato Esagono | 10 – 60 | UNI EN 10087 |
** I titoli e i dati forniti nelle tabelle sono solo a titolo indicativo e non implicano alcuna responsabilità da parte della UFG srl.