Materiali: Ottone
L’ottone è una lega principalmente binaria formata da rame e zinco, il suo vasto impiego deriva dalle molteplici proprietà che esso possiede.
Tra le leghe a base di rame, gli ottoni sono probabilmente quelle più diffuse; L’ottone è un materiale duttile, malleabile e ha una buona resistenza alla corrosione. Rispetto al rame presenta valori più elevati di durezza, resilienza e fusibilità.
L’ottone ha un campo di applicazioni talmente vasto che se ne può fare solo un elenco di massima: elettricità, autotrasporti, settore marino, industria chimica, industria meccanica, edilizia e arredamento, ecc
Le leghe di ottone più usate
LEGA | DESIGNAZIONE ALFANUMERICA | NOME COMMERCIALE | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
Cu | Al | Fe | Ni | Pb | Sn | Zn | Altri in totale | Peso speci co gr/cm3 | ||||
OTTONE LEGHE BINARIE | ||||||||||||
CW505L | CuZn30 | OT 70 | min. | 69,0 | – | – | – | – | – | RESTO | – | 8,5 8,5 8,4 8,4 |
max. | 71,0 | 0,02 | 0,05 | 0,3 | 0,05 | 0,1 | – | 0,10 | ||||
CW506L | CuZn33 | OT 67 | min. | 66,0 | – | – | – | – | – | RESTO | – | |
max. | 68,0 | 0,02 | 0,05 | 0,30 | 0,05 | 0,10 | – | 0,10 | ||||
CW508L | CuZn37 | OT 63 | min. | 62,0 | – | – | – | – | – | RESTO | – | |
max. | 64,0 | 0,05 | 0,10 | 0,30 | 0,10 | 0,10 | – | 0,10 | ||||
CW509L | CuZn40 | OT 60 | min. | 59,5 | – | – | – | – | – | RESTO | – | |
max. | 61,5 | 0,05 | 0,20 | 0,30 | 0,30 | 0,20 | – | 0,20 | ||||
OTTONE LEGHE TERNARIE | ||||||||||||
CW612N | CuZn39Pb2 | OT 59 | min. | 59,0 | – | – | – | 1,6 | – | RESTO | – | 8,4 8,4 8,4 8,4 8,3 |
max. | 60,0 | 0,05 | 0,30 | 0,30 | 2,5 | 0,30 | – | 0,20 | ||||
CW614N | CuZn39Pb3 | OT 58 | min. | 57,0 | – | – | – | 2,5 | – | RESTO | – | |
max. | 59,0 | 0,05 | 0,30 | 0,30 | 3,5 | 0,30 | – | 0,20 | ||||
CW617N | CuZn40Pb2 | OT 58 | min. | 57,0 | – | – | – | 1,6 | – | RESTO | – | |
max. | 59,0 | 0,05 | 0,30 | 0,30 | 2,5 | 0,30 | – | 0,20 | ||||
CW618N | CuZn40Pb2Al | OT 58 | min. | 57,0 | 0,05 | – | – | 1,6 | – | RESTO | – | |
max. | 59,0 | 0,50 | 0,30 | 0,30 | 3,0 | 0,30 | – | 0,20 | ||||
CW620N | CuZn41Pb1Al | OT 58 | min. | 57,0 | 0,05 | – | – | 0,8 | – | RESTO | – | |
max. | 59,0 | 0,5 | 0,3 | 0,3 | 1,6 | 0,30 | – | 0,20 |
** I titoli e i dati forniti nelle tabelle sono solo a titolo indicativo e non implicano alcuna responsabilità da parte della UFG srl.
Materiali: Bronzo
Il bronzo è una lega metallica, composta principalmente da rame il quale viene arricchito con altri elementi come alluminio, nichel, berillio o stagno, per combinarsi nelle più svariate leghe. Queste leghe conferisce al bronzo diverse caratteristiche sia chimico-fisiche che meccaniche.
Il bronzo è molto versatile è può essere impiegato per boccole, pattini, lardoni di scorrimento, ingranaggi, ruote dentate, cuscinetti, componenti per l’arredo, banconi, rivestimenti, ecc
Bronzo allo stagno - piombo
Bronzo allo stagno – piombo (leghe rame – stagno – piombo)
Lega | Caratteristiche meccaniche | Caratteristiche e campi d’impiego | |||
Resistenza a trazione Rm N/mm2 Min. | Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2 %Rp0,2 N/mm2 | Allungamento a rottura A% | Durezza Brinnel HB | ||
G-CuSn5Zn5Pb5-c UNI EN 1982 (CC491K) | 250 | 110 | 13 | 65 | Lega per impieghi generali. Ottima lavorabilità es- sendo un bronzo al piombo. Assoluta compattezza quindi buono in idraulica. |
G-CuSn7Zn4Pb7-c UNI EN 1982 (CC493K) | 260 | 120 | 12 | 70 | Resistente all’acqua marina. Bussole e pattini di scorrimento con picchi di carico max. di 4000 N/ cm2 Slitte di scorrimento. Ottima lavorabilità essen- do un bronzo al piombo. |
G-CuSn10Pb10-c UNI EN 1982 (CC495K) | 220 | 110 | 8 | 70 | Lega per supporti e bussole moderatamente ca- ricate, con proprietà antifrizione e resistenza alla corrosione. Impiegabile con lubri cazione scarsa. |
G-CuSn7Pb15-c UNI EN 1982 (CC496K) | 200 | 90 | 8 | 65 | Lega per supporti a medio carico, per apparec- chiature oleodinamiche con proprietà antifrizione e resistenza alla corrosione, impiegabile con lubri – cazione scarsa o insuf ciente. |
G-CuSn5Pb20-c UNI EN 1982 (CC497K) | 180 | 90 | 7 | 50 | Lega per supporti a limitato carico, per apparec- chiature oleodinamiche e per riporti su gusci d’ac- ciaio con proprietà antifrizione e resistenza alla corrosione, impiegabile con lubri cazione scarsa o insuf ciente. |
Bronzo allo stagno
Bronzo allo stagno (leghe rame – stagno)
Lega | Caratteristiche meccaniche | Caratteristiche e campi d’impiego | |||
Resistenza a trazione Rm N/mm2 Min. | Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2 %Rp0,2 N/mm2 | Allungamento a rottura A% | Durezza Brinnel HB | ||
G-CuSn10-c UNI EN 1982 (CC480K) | 280 | 170 | 10 | 80 | Lega adatta alla costruzione di boccole per albe- ri, moderatamente caricati, resistente all’acqua di mare, applicazioni meccaniche generali (pompe, valvole, pattini di scorrimento, ecc) |
G-CuSn11Pb2-c UNI EN 1982 (CC482K) | 280 | 150 | 5 | 90 | Lega adatta per bronzine e slitte di scorrimento con picchi di carico massimo di 12000 N/cm2 utiliz- zabile per boccole con carico elevato, bronzine di biella ruote per carroponti. Resistente all’acqua di mare, buona lavorabilità |
G-CuSn12-c UNI EN 1982 (CC483K) | 300 | 150 | 6 | 90 | Lega adatta alla costruzione di supporti e bocco- le per alberi di acciaio. Utilizzato per applicazioni idrauliche , ruote dentate in accoppiamento a viti senza ne in acciaio. |
G-CuSn12Ni2-c UNI EN 1982 (CC484K) | 300 | 180 | 10 | 95 | Lega per applicazioni molto sollecitate, buona resi- stenza alla fatica, adatta per ruote dentate, ingra- naggi, per carichi pesanti e basse velocità |
Bronzo all'alluminio
Bronzo all’alluminio (leghe rame – alluminio)
Lega | Caratteristiche meccaniche | Caratteristiche e campi d’impiego | |||
Resistenza a trazione Rm N/mm2 Min. | Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2 %Rp0,2 N/mm2 | Allungamento a rottura A% | Durezza Brinnel HB | ||
G-CuAl10Ni5Fe5 UNI EN 1982 (CC333G) | 650 | 280 | 13 | 150 | Per carichi molto alti e sollecitati. Resistente agli acidi non ossidanti. Buono per impieghi marittimi anche in acqua calda. Alta saldabilità. Necessità di lubri cazione |
G-CuAl10Ni5Fe4 UNI EN 12163 / 12167 / 1653 (CW307G) | Variabili in funzione dello stato sico di produzione e della forma geometrica | Carico di rottura elevato resistente alla fatica an- che ad elevate temperature, resistente all’acqua di mare, ai fenomeni di erosione e cavitazione. Buo- ne proprietà antifrizione a bassi giri di rotazione e carichi elevati. | |||
G-CuAl9Fe3 UNI 5273 | 55÷65 Kg/mm2 | 18÷23 Kg/mm2 | 25÷35 | 110÷140 | Lega adatta per impianti chimici. Nella meccanica generale si raccomanda per applicazioni dove si richiedono elevate caratteristiche plastiche. Pom- pe per acqua di miniera, giranti, centrifughe, eliche navali poco sollecitate. Necessità di lubri cazione |
G-CuAl11Fe4 UNI 5274 | 55÷70 Kg/mm2 | 24÷30 Kg/mm2 | 8÷20 | 160÷180 | Lega per impieghi chimici e meccanici in genere per pezzi particolarmente sollecitati. Elementi mo- bili che debbano essere resistenti alla corrosione e contemporaneamente soggetti a sollecitazioni meccaniche. Necessità di lubri cazione |
G-CuAl11Fe4Ni4 UNI 5275 | 65÷75 Kg/mm2 | 30÷40 Kg/mm2 | 4÷10 | 170÷220 | Lega adatta per pezzi fortemente sollecitati a freddo e a caldo, ottima resistenza alla corrosio- ne anche marina. Resistente al logoramento ed alla cavitazione. Giunti per turbine, cuscinetti forte- mente sollecitati, guide e sedi di valvole di motori. Necessità di lubri cazione |
Ottoni ad alta resistenza
Ottoni ad alta resistenza (leghe rame – zinco)
Lega | Caratteristiche meccaniche | ||||
Resistenza a trazione Rm N/mm2 Min. | Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2 %Rp0,2 N/mm2 | Allungamento a rottura A% | Durezza Brinnel HB | Caratteristiche e campi d’impiego | |
G-CuZn25Al5Mn4Fe3-c UNI EN 1982 (CC762S) | 750 | 480 | 5 | 190 | Lega adatta per supporti, lardoni di scorrimento, parti meccaniche fortemente caricate a basse ve- locità di scorrimento o rotazione, resistente all’ac- qua di mare |
G-CuZn34Mn3Al2Fe1-c UNI EN 1982 (CC764S) | 620 | 260 | 14 | 150 | Lega molto dura usata per valvole nell’industria chimica, petrolifera. |
** I titoli e i dati forniti nelle tabelle sono solo a titolo indicativo e non implicano alcuna responsabilità da parte della UFG srl.